Перевод: со всех языков на все языки

со всех языков на все языки

non condurre a termine

См. также в других словарях:

  • condurre — (ant. conducere /kon dutʃere/) [lat. condūcĕre condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto ] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto ). ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la… …   Enciclopedia Italiana

  • concludere — /kon kludere/ (non com. conchiudere) [dal lat. concludĕre, der. di cludĕre per claudĕre chiudere , col pref. con  ] (pass. rem. io conclusi o conchiusi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluso o conchiuso ). ■ v. tr. 1. a.… …   Enciclopedia Italiana

  • finire — [lat. fīnīre, der. di finis limite; cessazione ] (io finisco, tu finisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [condurre a termine: f. un lavoro, una frase ] ▶◀ concludere, terminare, ultimare. ◀▶ avviare, cominciare, iniziare, (non com.) principiare. b. [nella …   Enciclopedia Italiana

  • infecondità — in·fe·con·di·tà s.f.inv. 1a. CO l essere infecondo, il non poter generare Sinonimi: infertilità, sterilità. Contrari: fecondità, fertilità. 1b. TS med., vet. nella donna e nelle femmine dei mammiferi, incapacità di condurre a termine la… …   Dizionario italiano

  • ritirare — {{hw}}{{ritirare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Tirare di nuovo: ritirare il pallone. 2 Tirare indietro, ritrarre: ritirare la mano. 3 (est.) Far tornare indietro, richiamare: ritirare un ambasciatore in patria. 4 (est.) Farsi dare, farsi consegnare:… …   Enciclopedia di italiano

  • portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …   Enciclopedia Italiana

  • portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …   Dizionario italiano

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …   Enciclopedia Italiana

  • fine — fine1 agg. [lat. fīnis limite , adoperato come agg. nel sign. di estremo ]. 1. a. [di oggetto, di spessore o diametro molto piccolo: f. come un capello ] ▶◀ sottile. ◀▶ grosso, spesso. b. [dell aria e sim., privo di impurità] ▶◀ buono,… …   Enciclopedia Italiana

  • trarre — [lat. trahĕre ] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono ; pres. cong. tragga,... traiamo, traiate, tràggano ; imperat. trai, traéte ; fut. trarrò ; ecc.; condiz. trarrèi, ecc.; pass. rem. trassi, traésti, ecc.; part …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»